Chimica Analitica, ambientale e dei beni culturali

Ricerca Chimica Analitica, ambientale e dei beni culturali

Chimica Analitica

prof. Ermanno Vasca, prof. Tonino Caruso, dott.ssa Maria Ricciardi

Le attività del gruppo di ricercatori attivi nel settore della chimica analitica si sviluppa secondo le seguenti linee di ricerca:

  • Determinazione di costanti di equilibrio e speciazione di ioni metallici in soluzioni acquose (Vasca)
  • Sviluppo di metodi elettrochimici per la determinazione della capacità antiossidante di campioni biologici, alimentari e merceologici (Vasca)
  • Applicazione di metodologie analitiche integrate allo studio di reperti di interesse archeologico (Vasca)
  • Sviluppo ed applicazione di metodi analitici per quantificare l'eliminazione di odori e di sostanze organiche nei processi di riciclo di rifiuti di plastica, di cellulosa e di SAP, secondo la normativa vigente End of Waste (Caruso)
  • Sviluppo di brevetti per processi industriali per il riciclo di materia prima seconda (Caruso)
  • Sviluppo di metodi per la valutazione della qualità dell'aria e del degrado dei beni culturali (Ricciardi)
  • Determinazione del rapporto tra isotopi stabili in matrici ambientali e nell’ambito dei beni culturali (Ricciardi)
  • Metodi di monitoraggio degli inquinanti in atmosfera e in matrice acquosa (Ricciardi)

Analytical chemistry

prof. Ermanno Vasca, prof. Tonino Caruso, dott.ssa Maria Ricciardi

The activities of the research group active in the field of analytical chemistry develop along the following lines of research:

  • Determination of equilibrium constants and speciation of metal ions in aqueous solutions (Vasca)
  • Development of electrochemical methods for determining the antioxidant capacity of biological, food, and commercial samples (Vasca)
  • Application of integrated analytical methodologies to the study of archaeological artifacts (Vasca)
  • Development and application of analytical methods to quantify the elimination of odors and organic substances in the recycling processes of plastic, cellulose and SAP waste, according to the currentEnd of Waste legislation (Caruso)
  • Development of patents for industrial processes for the recycling of secondary raw materials (Caruso)
  • Assessment of air quality and degradation of cultural heritage (Ricciardi)
  • Determination of stable isotope ratios in environmental matrices and cultural heritage (Ricciardi)
  • Methods for monitoring pollutants in the atmosphere and in aqueous matrices (Ricciardi)

Settori ERC:

PE4 (PE4_5; PE4_8)

Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali

prof. Antonio Proto, prof. Maurizio Carotenuto, prof. Raffaele Cucciniello

Le attività del gruppo di ricercatori attivi nel settore della chimica ambientale e dei beni culturali si sviluppa secondo le seguenti linee di ricerca:

  • Valorizzazione di biomasse lignocellulosiche e biomasse di scarto per la produzione di composti di interesse ambientale ed industriale e di materiali innovativi (Cucciniello)
  • Analisi del ciclo di vita (LCA) e green metrics (Cucciniello)
  • Processi per il trattamento di acque ed acque reflue (Cucciniello)
  • Inquinamento ambientale e strategie di bonifica (Cucciniello)
  • monitoraggio di contaminanti organici e inorganici in comparti ambientali (Carotenuto);
  • applicazione di processi di ossidazione avanzata alla degradazione di contaminanti di interesse emergente (Carotenuto);
  • sviluppo di nuovi catalizzatori eterogenei per la depurazione delle acque (Carotenuto);
  • applicazione di biochar come adsorbenti nei processi di abbattimento dei contaminanti di interesse emergente dalle acque (Carotenuto);
  • Sviluppo di nuovi dispositivi attivi e passivi per il monitoraggio di contaminanti organici e inorganici in ambienti indoor ed outdoor (Proto).
  • Valorizzazione di scarti derivanti da processi di pirolisi per la depurazione degli scarichi industriali (Proto)
  • Sviluppo di complessi biodegradabili come catalizzatori per processi di ossidazione nei processi di trattamento degli scarichi acquosi (Proto)

Chemistry for the Environment and for Cultural Heritage

prof. Antonio Proto, prof. Maurizio Carotenuto, prof. Raffaele Cucciniello

The activities of the research group active in the field of Chemistry for the Environment and for Cultural Heritage develop along the following lines of research:

  • Valorization of lignocellulosic biomass and waste biomass for the production of environmentally and industrially relevant compounds and innovative materials (Cucciniello)
    • Life Cycle Assessment (LCA) and green metrics (Cucciniello)
    • Processes for water and wastewater treatment (Cucciniello)
    • Environmental pollution and remediation strategies (Cucciniello)
  • monitoring of organic and inorganic contaminants into the environment (Carotenuto);
  • application of advanced oxidation processes to the degradation of contaminants of emerging concern (Carotenuto);
  • development of new heterogeneous catalysts for water purification (Carotenuto);
  • application of biochar as adsorbents for the remotion of contaminants of emerging concern from water (Carotenuto).
  • Development of new active and passive devices for monitoring organic and inorganic contaminants in indoor and outdoor environments (Proto).
  • Valorization of waste from pyrolysis processes for the purification of industrial wastewater (Proto)
  • Development of biodegradable complexes as catalysts for oxidation processes in aqueous wastewater treatment processes (Proto).

Settori ERC:

PE4_5, PE4_9, PE4_10, PE4_12, PE4_18

Allegati

Immagine Chimica Analitica