Didattica | CHIMICA
Corsi di Laurea e Laurea Magistrale, Dottorati, Master
Struttura | DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" |
---|---|
Anno Accademico | 2019/2020 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-54 - Classe delle lauree magistrali in Scienze chimiche |
Corso di Studio | Sito Web |
Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica, di durata biennale (Classe LM-54), attivo dall'anno 2010/11, è stato progettato per dare ampio spazio alle discipline di base, sia teoriche che sperimentali, così da formare un chimico completo e altamente qualificato, che potrà inserirsi nel mondo del lavoro nei settori applicativi-industriali, di insegnamento e di ricerca (accesso a dottorati di ricerca e scuole di specializzazione).
Il corso di Laurea magistrale intende sviluppare nel giovane le capacità di elaborare ed applicare idee originali a problemi di carattere pratico (in ambito produttivo o analitico) o alla ricerca scientifica.
Il percorso formativo prevede l'acquisizione di conoscenze di meccanica quantistica e l'approfondimento della chimica inorganica, organica e biologica, oltre alla chimica macromolecolare, che rappresenta uno dei punti di forza nella ricerca del nostro Ateneo.
Questo percorso comune a tutti gli studenti si integra con insegnamenti opzionali ed a scelta libera che, insieme alla tesi, personalizzano la formazione di ogni laureato.
Il laureato dovrà essere in grado di:
1) progettare e studiare una nuova reazione chimica,
2) realizzare ed ottimizzare la sintesi di nuovi composti o materiali,
3) mettere a punto nuove metodiche analitiche e di caratterizzazione di materiali.
Deve saper padroneggiare il linguaggio scientifico e comunicare efficacemente anche con persone sprovviste di cultura scientifica. D'altra parte sarà in grado di dialogare formulando giudizi e proposte e discutendo problematiche complesse con altri specialisti. Avrà recepito lo stimolo continuo allo studio ed all'aggiornamento culturale e professionale, facilitato dalla trasmissione della conoscenza per mezzo di internet.
La tesi che arriva a completamento della formazione, potrà essere svolta sia nel dipartimento che presso strutture esterne (anche straniere), verte su una ricerca originale e fornirà al laureato gli strumenti critici e l'attitudine a risolvere problemi complessi.
Chimico |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato magistrale in Chimica svolge la propria attività professionale, sia come lavoratore dipendente che come libero professionista, con elevati gradi di autonomia e responsabilità, in diversi ambiti e settori, sia pubblici che privati. In particolare: svolge attività di controllo di analisi chimiche in diversi settori industriali e merceologici: chimica di base, fine e di specialità, agroalimentare, ambientale, farmaceutico, biomedico, dei beni culturali; in un contesto industriale si occupa di ricerca e sviluppo, seguendo la pianificazione del ciclo di prodotto elaborando i piani di produzione di dettaglio e li condivide con tutte le funzioni coinvolte nei processi produttivi e con i clienti finali; previa specifica formazione, ricopre ruoli funzionali in aree aziendali diverse dalla produzione, occupandosi del controllo di qualità e delle merci in entrata e in uscita; svolge attività di marketing presentando e valorizzando i prodotti dell'azienda presso i clienti; svolge azione di orientamento per la scelta e lo sviluppo dei prodotti adeguati ai bisogni della clientela; assicura il controllo di qualità nell'approvvigionamento di beni e servizi; si occupa della gestione della proprietà intellettuale in ambito aziendale, svolge ricerche di anteriorità e supporta la preparazione dei dossier tecnici necessari alla presentazione della domanda di brevetto da parte dei soggetti abilitati. Come professionista esegue perizie chimiche anche in ambito forense, oltre a rilasciare consulenze e pareri su sicurezza, qualità, certificazione, normative locali ed europee riguardo trattamenti, smaltimenti e la protezione ambientale in genere. Si occupa della definizione di sistemi di qualità industriale e sistemi di qualità ambientale e si occupa del controllo e monitoraggio ambientale di aria, acqua e rifiuti presso impianti per la lavorazione di prodotti alimentari. Si occupa di divulgazione scientifica. Il laureato magistrale accede, previo superamento dell’Esame di Stato, alla Sezione A dell’Albo dei Chimici (D.P.R. n.328/2001), ciò gli consente di esercitare tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione. |
Competenze associate alla Funzione |
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste: capacità di agire in autonomia, spirito di iniziativa, attenzione per i dettagli e sensibilità per i requisiti di sicurezza e rispetto ambientale; attitudine al lavoro di gruppo, buone doti di comunicazione; curiosità e voglia di tenersi al passo attraverso un continuo aggiornamento delle conoscenze tecniche; capacità organizzativa, adattabilità alle varie situazioni, attitudine all' analisi e alla propositività; capacità di organizzarsi in maniera efficace, stabilendo le priorità lavorative con una gestione efficiente del tempo. Buona sensibilità relazionale per collaborare e interagire con esperti di ambiti disciplinari diversi, adottando il giusto linguaggio; capacità di lavorare in un contesto internazionale e di interagire con persone di diversa provenienza culturale. |
Sbocchi Professionali |
Università, Enti di ricerca, Agenzie del tipo ARPA, ANPAT, Ministeri, Protezione civile; - centri di ricerca industriale e applicata - aziende operanti nei seguenti settori a forte internazionalizzazione e operanti in mercati internazionali: - chimica di base e chimica fine; - chimica delle specialità; - industria cosmetica, della detergenza, agroalimentare, delle fibre tessili; - industria farmaceutica - società di certificazione, controllo di qualità; - agenzie di divulgazione scientifica, uffici brevetti. |
Chimici e professioni assimilate | 2.1.1.2.1 |
Gaetano GUERRA |
Alessandra LATTANZI |
Antonio MASSA |
Laura PALOMBI |
Paola RIZZO |
Ermanno VASCA |
Claudio PELLECCHIA |
Alfonso GRASSI |
Francesco DE RICCARDIS |
Guglielmo MONACO |
Consiglia TEDESCO |
Placido NERI |
Annalisa De Cicco |
Matteo Diglio |
Giulia Errichiello |
Asia Ianniello |
Rita Parise |