Terza Missione | Public Engagement
Terza Missione Public Engagement
Progetto di educazione alimentare rivolto alle scuole secondarie di secondo grado "Interconnettiamoci...I like Mediterranean diet"
Il Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli” ha deliberato il patrocinio morale (Delibera n. 124/2021 del 08/11/2021) per il progetto di educazione alimentare "Interconnettiamoci...I like Mediterranean Diet" rivolto alle scuole secondarie di secondo grado proposto dal Rotary Club Nocera Inferiore-Sarno in collaborazione con il Rotary Club Napoli Castel dell'Ovo ed il Rotary Club Scafati-Angri-Real Valle (con sovvenzione Rotary Foundation).IL progetto si è articolato in attività di promozione della dieta mediterranea presso le scuole secondarie di secondo grado tramite tre incontri informativi proponendo un bando di concorso a premi in cui gli studenti delle scuole superiori sono stati invitati a produrre elaborati multimediali sulle tematiche della dieta mediterranea in relazione alla salute dell'uomo e dell'ambiente. Il progetto ha previsto anche un bando per 3 borse di studio per laureati in biologia esperti in nutrizione che hanno collaborato alle diverse fasi del progetto.
Periodo | 1 Febbraio 2022 - 31 Maggio 2022 | |
N. Studenti Universitari | 2 | |
Promoter | Rotary Club Nocera Inferiore Sarno in collaborazione con il Rotary Club Napoli Castel dell'Ovo ed il Rotary Club Scafat-Angri-Real Valle con sovvenzione della Rotary Foundation per il Distretto 2021. |
Progetto CITISENS: Cittadini Sensori per l’Ambiente
Il progetto consiste nello studio dell’inquinamento olfattivo nel territorio di alcuni Comuni campani, causato da emissioni di sostanze odorigene di origine antropica.Il progetto intende approfondire l’impatto olfattivo da un punto di vista scientifico attraverso l’applicazione dell’approccio di Citizen Science, cioè avvalendosi del contributo dei cittadini dell’area interessata: i CITTADINI SENSORI, attraverso le segnalazioni di cattivi odori (geolocalizzate), consentono la costruzione e l’aggiornamento in tempo reale di una MAPPA DELL’ODORE.La mappa costituisce la base per gli studi di monitoraggio e analisi chimica ambientale, condotti dai ricercatori dell’università, mirati a correlare gli odori con altri parametri chimico-fisici di qualità dell’aria e con la composizione del mix di sostanze responsabili.
Periodo | 1 Gennaio 2022 - 4 Luglio 2023 |
Progetto IDEE: Institution of a Deal for Environmental Education
Istituzione di un accordo tra scuola e università per il potenziamento, l’innovazione e la divulgazione di una cultura scientifica orientata all’ambiente”. Il progetto è finalizzato alla costituzione di un partenariati tra il Dip.di Chimica e Biologia e 10 scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione delle seguenti attività:-Sportello di orientamento scientifico ambientale-Stage scientifico-ambientale-Campo estivo scientifico-ambientale-Concorso di educazione ambientale attraverso fumetti e cortometraggi-Percorso di ricerca scientifica basato su “Citizen science”-Rete CLIL ambientale
Periodo | 1 Maggio 2021 - 31 Maggio 2023 |
Fonte dati IRIS-RM