Scienze biologiche

Research Scienze biologiche

Biochimica

prof.ssa Ivana Caputo

Le attività del gruppo di ricercatori attivi nel settore della Biochimica si sviluppa secondo le seguenti linee di ricerca:

  • comprensione del ruolo della transglutaminasi di tipo 2 e degli autoanticorpi anti-transglutaminasi nella patogenesi della malattia celiaca e loro contributo al fenotipo cellulare celiaco; caratterizzazione biochimica del fenotipo cellulare celiaco;
  • analisi molecolare dell'azione tossica di inquinanti ambientali emergenti in modelli cellulari umani;
  • caratterizzazione in vitro delle proprietà biologiche di nuove molecole bioattive e analisi dell'efficacia di molecole bioattive e farmaci veicolati da nanomateriali in modelli cellulari.

Biochemistry

prof.ssa Ivana Caputo

The activities of the research group active in the field of Biochemistry develop along the following lines of research:

  • understanding the role of transglutaminase type 2 and anti-transglutaminase autoantibodies in the pathogenesis of celiac disease and their contribution to the celiac cellular phenotype; biochemical characterization of the celiac cellular phenotype;
  • molecular analysis of the toxic activity of emerging environmental pollutants in human cell models;
  • in vitro characterization of the biological properties of new bioactive molecules and analysis in cell models of the effectiveness of bioactive molecules and drugs conveyed by nanomaterials.

Settori ERC:

LS1 (LS1_2), LS9 (LS9_1), LS3 (LS3_7)

Biologia Cellulare e Applicata

prof.ssa Daniela Guarnieri

Le attività del gruppo di ricerca in Biologia Cellulare e Applicata si articolano nelle seguenti aree principali:

  • Analisi dell'endocitosi, del traffico intracellulare e della comunicazione tra organelli per comprendere come nanomateriali e molecole bioattive influenzano la risposta cellulare;
  • Studio della matrice extracellulare e del suo ruolo nel modulare la risposta dei macrofagi ai nanomateriali;
  • Sviluppo di modelli cellulari in vitro sia bi- che tridimensionali, con applicazioni di interesse in bionanomedicina e nanotossicologia.

Cellular and Experimental Biology

prof.ssa Daniela Guarnieri

The research activities of the Cellular and Experimental Biology group focus on the following areas:

  • Analysis of endocytosis, intracellular trafficking, and inter-organelle communication to understand how nanomaterials and bioactive molecules influence cellular response;
  • Study of the extracellular matrix and its role in modulating macrophage responses to nanomaterials;
  • Development of bi- and three-dimensional in vitro cellular models for biomedical applications, with a particular focus on bionanomedicine and nanotoxicology.

Settori ERC:

LS3 (LS3_4; LS3_6), LS7 (LS7_3)

Biochimica Computazionale

prof.ssa Anna Marabotti

Le attività di ricerca dell'area di biochimica computazionale riguardano studi di relazioni struttura-dinamica-funzione di proteine da varie specie, di interesse prevalente in ambito biomedico (con particolare attenzione a proteine coinvolte in patologie rare), e caratterizzazione delle loro interazioni con ligandi, utilizzando diverse tecniche biocomputazionali, eventualmente associate ad approcci sperimentali. Nello specifico:

  • caratterizzazione delle proprietà strutturali e funzionali degli enzimi coinvolti nel metabolismo del galattosio, la cui disfunzione porta a varie forme della malattia rara galattosemia
  • ricerca e caratterizzazione di farmacochaperoni in grado di stabilizzare le strutture di proteine mutanti, recuperandone l'attività
  • sviluppo di tools computazionali per l'analisi delle strutture e delle relazioni struttura-dinamica di proteine

Computational Biochemistry

prof.ssa Anna Marabotti

The research activities of the computational biochemistry area involve studies of structure-dynamics-function relationships of proteins from various species, of prevalent interest in the biomedical field (with a focus on proteins involved in rare diseases), and characterization of their interactions with ligands, using several biocomputational techniques, possibly combined with experimental approaches. Specifically:

  • characterization of the structural and functional properties of enzymes involved in galactose metabolism, the dysfunction of which leads to various forms of the rare disease galactosemia
  • research and characterization of pharmacochaperones capable of stabilizing the structures of mutant proteins, recovering their activity
  • development of computational tools for the analysis of structures and structure-dynamic relationships of proteins

Settori ERC:

LS2 (LS2_11), LS1 (LS1_2), LS4 (LS4_9)

Biologia Molecolare

prof.ssa Elizabeth Illingworth, dott.ssa Stefania Martucciello

Le attività del gruppo di ricercatori attivi nel settore della Biologia Molecolare si sviluppano secondo le seguenti linee di ricerca:

  • Studio del differenziamento endoteliale in modelli cellulari e nel topo e del ruolo del fattore di trascrizione TBX1 nello sviluppo del sistema vascolare;
  • Ruolo di TBX1 nello sviluppo embrionale murino per comprendere i meccanismi patogenetici della sindrome di DiGeorge;
  • Regolazione genetica e epigenetica di TBX1 in modelli cellulari e nel topo.

Molecular Biology

prof.ssa Elizabeth Illingworth, dott.ssa Stefania Martucciello

The activities of the research group active in the field of molecular biology develop along the following lines of research:

  • Study of endothelial cell differentiation in cellular models and in the mouse, and the role of the transcription factor TBX1 in early vascular development;
  • Study the role of TBX1 in mouse embryonic development to gain insights into the pathogenetic mechanisms underlying DiGeorge syndrome;
  • Genetic and epigenetic regulation of TBX1 in cellular models and in the mouse.

Settori ERC:

LS2 (LS2_4, LS2_14), LS3 (LS3_8)

Fisiologia

prof.ssa Lillà Lionetti

Le attività del gruppo di ricercatori attivi nel settore della Fisiologia si sviluppa secondo le seguenti linee di ricerca:

  • Effetto di componenti nutrizionali sullo sviluppo, prevenzione e/o terapia di disordini metabolici associati all’obesità, quali steatosi epatica ed insulino-resistenza, sia in modelli cellulari in vitro che in modelli sperimentali in vivo.
  • Impatto dello stress indotto da inquinanti ambientali sulla fisiologia e patofisiologia a livello cellulare ed a livello di organi e tessuti

Physiology

prof.ssa Lillà Lionetti

The activities of the research group active in the field of Physiology develop along the following lines of research:

  • Effect of nutritional components on the development, prevention and/or therapy of metabolic disorders associated with obesity, such as hepatic steatosis and insulin resistance, both in in vitro cellular models and in vivo experimental models.
  • Impact of stress induced by environmental pollutants on physiology and pathophysiology at the cellular level and at the level of organs and tissues

Settori ERC:

LS4 (LS4_1, LS4_8, LS4_9)


Genetica

prof.ssa Maria Vivo

Le attività del gruppo di ricercatori attivi nel settore della Genetica si sviluppa secondo le seguenti linee di ricerca:

  • la relazione tra struttura nucleare e danno al DNA
  • come i processi legati al danno al DNA e alla proliferazione cellulare influenzano il meccano-sensing e la regolazione dell’espressione genica.
  • come il rimodellamento citoscheletrico e l'autofagia contribuiscono alla progressione del cancro, con particolare attenzione ai fenotipi aggressivi e metastatici.

Genetics

prof.ssa Maria Vivo

The activities of the research group active in the field of Genetics develop along the following lines of research:

  • the relationship between nuclear structure and DNA damage, emphasizing nucleo-skeletal and cytoskeletal protein dynamics.
  • How DNA damage and cell proliferation affect gene expression and cellular processes, particularly concerning mechano-sensing.
  • how cytoskeletal remodelling and autophagy contribute to cancer progression, focusing on aggressive and metastatic phenotypes.

Settori ERC:

LS2 (LS2_6, LS2_8), LS4 (LS4_6)

Patologia Generale

prof.ssa Pia Ragno

Le attività del gruppo di ricerca del settore della Patologia Generale si sviluppan secondo le seguenti linee di ricerca:

  • Regolazione post-trascrizionale dell’espressione del recettore della serin-proteasi urochinasi (uPAR), fattore prognostico negativo in numerosi tumori umani.
  • Ruolo dell’uPAR e di sue varianti nella biologia della cellula tumorale.

General Pathology

prof.ssa Pia Ragno

The activities of the research group in the field of General Pathology develop along the following lines of research:

  • Post-transcriptional regulation of the expression of the receptor for the urokinase-type serine-protease (uPAR), negative prognostic factor in various cancers.
  • Role of uPAR and its variants in the biology of the malignant cell.

Settori ERC:

LS4 (LS4_12), LS3 (LS3_3, LS3_4)

Microbiologia

prof. Giovanni Vigliotta

Le linee di ricerca che caratterizzano le attività del laboratorio di Microbiologia del DCB sono le seguenti:

  • ricerca e caratterizzazione di microrganismi di interesse biotecnologico, con funzioni nel biorisanamento, nella promozione della crescita delle piante (PGPM), e produttori di sostanze antimicrobiche;
  • ricerca e sperimentazione di nuovi materiali e sostanze naturali per il controllo della crescita microbica: polimeri antimicrobici, antibiotici, oli essenziali.
  • studio del metabolismo microbico.

Microbiology

prof. Giovanni Vigliotta

The research lines of the DCB microbiology laboratory are described below:

  • research and characterization of microorganisms of biotechnological interest: bioremediation, plant growth promotion, antimicrobial producers;
  • research and testing of new materials and natural molecules for the control of microbial growth: antimicrobial polymers, antibiotics and essential oils;
  • study of microbial metabolism.

Settori ERC:

LS3_1, LS8_2, LS8_4, LS9_4

Allegati

Biologia Molecolare